La Fattoria del Piave, situata a soli 3 km dal centro di Belluno, è immersa in una splendida cornice paesaggistica ai piedi delle Dolomiti e sulla sponda sinistra del fiume Piave. Questo fiume, ricco di valore storico e naturale, contribuisce a rendere il territorio circostante ancora più affascinante, mentre le montagne dolomitiche offrono uno sfondo spettacolare per le attività didattiche e ricreative della fattoria.

Inizialmente nata come hobby e piccolo allevamento di animali, la fattoria ha visto una grande crescita nel tempo ed è stata riconosciuta nel 2020 dalla Regione Veneto come parte della rete delle fattorie didattiche, un traguardo che sottolinea il suo impegno nell’educazione ambientale e nella valorizzazione della biodiversità.

La fattoria ospita un orto didattico, dove i bambini partecipano al progetto estivo “Bimbi al pascolo”, apprendendo le tecniche di coltivazione e il rispetto per la natura. Inoltre, è presente una piccola produzione di uova, che riflette il lavoro quotidiano nella gestione agricola sostenibile.

Tra gli animali che popolano la fattoria ci sono specie comuni come cavalli e galline, ma anche esemplari meno convenzionali, come lama, marà, emù e nandù. Tra gli animali più maestosi troviamo Nesta e Helmut, i due cammelli, che raccontano la storia del trasporto di merci pesanti da parte delle popolazioni nomadi, utilizzando questi animali come supporto nelle antiche rotte carovaniere.

Con il suo paesaggio mozzafiato, situato tra il fiume Piave e le Dolomiti, e con la varietà di attività educative che propone, la Fattoria del Piave è diventata un luogo ideale per scoprire e vivere la natura in modo autentico e coinvolgente.

Cos’è una fattoria didattica

Una fattoria didattica è un’azienda agricola riconosciuta e attrezzata per offrire percorsi informativi ed educativi rivolta a bambini, ragazzi e adulti. L’obbiettivo principale di queste strutture è avvicinare le persone in particolare i più giovani alla natura agli animali alle pratiche agricole e alla sostenibilità ambientale. La fattoria didattica promuove l’importanza della biodiversità, il rispetto per gli animali e l’ambiente e la riscoperta delle tradizioni rurali. Le fattorie didattiche rappresentano un ponte tra il modo urbano e quello rurale, contribuendo alla diffusione di una cultura ecologica, responsabile e rispettosa.

Come nasce la fattoria

La Fattoria del Piave è nata grazie all’impegno e alla passione di Damiano, che ha cominciato il suo progetto già da ragazzino all’età di 14 anni nel lontano 2000 partendo da un piccolo allevamento. Il suo sogno era quello di creare un luogo dove potersi dedicare alla cura degli animali e, successivamente, all’educazione del pubblico, in particolare dei bambini.

 L’inizio della fattoria ha richiesto un lavoro intenso per costruire le strutture necessarie, come recinti, stalle e aree di pascolo. Ogni ambiente è stato progettato con attenzione, considerando il benessere degli animali e l’esperienza educativa dei visitatori.

Sono stati dedicate molte ore alla costruzione dei recinti e degli spazi per gli animali, creando strutture che fossero sicure e funzionali. Fondamentale è stata la cura dei dettagli, dall’installazione dei recinti per ospitare specie diverse, alla realizzazione di aree dedicate a ciascun gruppo di animali, come cavalli, lama, cammelli e molto altro.

 La creazione di questi spazi è stata una sfida che ha richiesto non solo una buona dose di competenza, ma anche molta passione, dato che Damiano ha dovuto apprendere sul campo le esigenze specifiche di ogni animale.

Oltre al lavoro nella fattoria, Damiano è anche un maniscalco, una figura che si occupa della cura dei cavalli, in particolare della ferratura. Questa attività gli ha permesso di acquisire ulteriori competenze pratiche, che ha potuto applicare alla gestione degli animali della fattoria. La sua esperienza di maniscalco gli ha dato un’importante conoscenza delle esigenze fisiche degli animali, soprattutto dei cavalli, per i quali ha realizzato trattamenti e interventi specifici per mantenerli sani e in salute.

Nel tempo, Damiano ha trasformato la sua passione in un progetto che oggi è un punto di riferimento educativo e un esempio di sostenibilità e cura degli animali. La fattoria, che inizialmente era solo un hobby, si è evoluta in un luogo dove la didattica si intreccia con la vita rurale, offrendo ai visitatori l’opportunità di imparare non solo attraverso la teoria, ma anche con il contatto diretto con la natura e gli animali.

Fattoria Del Piave

Duis pharetra venenatis felis, ut tincidunt ipsum consequat nec. Fusce et porttitor libero, eu aliquam nisi. Nam finibus ullamcorper semper.

Gallery