La Fattoria del Piave è nata grazie all’impegno e alla passione di Damiano, che ha cominciato il suo progetto già da ragazzino all’età di 14 anni nel lontano 2000 partendo da un piccolo allevamento. Il suo sogno era quello di creare un luogo dove potersi dedicare alla cura degli animali e, successivamente, all’educazione del pubblico, in particolare dei bambini.
L’inizio della fattoria ha richiesto un lavoro intenso per costruire le strutture necessarie, come recinti, stalle e aree di pascolo. Ogni ambiente è stato progettato con attenzione, considerando il benessere degli animali e l’esperienza educativa dei visitatori.


Sono stati dedicate molte ore alla costruzione dei recinti e degli spazi per gli animali, creando strutture che fossero sicure e funzionali. Fondamentale è stata la cura dei dettagli, dall’installazione dei recinti per ospitare specie diverse, alla realizzazione di aree dedicate a ciascun gruppo di animali, come cavalli, lama, cammelli e molto altro.
La creazione di questi spazi è stata una sfida che ha richiesto non solo una buona dose di competenza, ma anche molta passione, dato che Damiano ha dovuto apprendere sul campo le esigenze specifiche di ogni animale.
Oltre al lavoro nella fattoria, Damiano è anche un maniscalco, una figura che si occupa della cura dei cavalli, in particolare della ferratura. Questa attività gli ha permesso di acquisire ulteriori competenze pratiche, che ha potuto applicare alla gestione degli animali della fattoria. La sua esperienza di maniscalco gli ha dato un’importante conoscenza delle esigenze fisiche degli animali, soprattutto dei cavalli, per i quali ha realizzato trattamenti e interventi specifici per mantenerli sani e in salute.
Nel tempo, Damiano ha trasformato la sua passione in un progetto che oggi è un punto di riferimento educativo e un esempio di sostenibilità e cura degli animali. La fattoria, che inizialmente era solo un hobby, si è evoluta in un luogo dove la didattica si intreccia con la vita rurale, offrendo ai visitatori l’opportunità di imparare non solo attraverso la teoria, ma anche con il contatto diretto con la natura e gli animali.

ORARIO DI APERTURA:
Aperti dal mercoledì al venerdì dalle 15:30 alle 18:30 (da Aprile a Ottobre)
Sabato e domenica dalle 10:00 alle 18:00 (da Marzo a Ottobre)
Chiuso in caso di maltempo.
Periiodo invernale aperture straordinarie in base al meteo (Vi terremo aggiornati)